Il
fascino di una città decadente
Il Ghetto
Ebraico
Nel 1851 il ghetto ebraico di Praga
venne abolito e ribattezzato col nome di Josefov, in memoria
dell'Imperatore Giuseppe II. Nonostante la radicalità dell'intervento
di epoca giuseppina, fu solo all'inizio del XX secolo che gli angusti
vicoli, i cortili stipati di gente, le minuscole botteghe affacciate
su strade strette e malsane furono soppiantate da edifici in Stile
Liberty o Secese, in nome di un risanamento operato senza nessun
criterio logico.
Passeggiando dunque lungo Maislova
o Parizka, in un'esplosione
di decorazioni archittettoniche Art Nouveau, ci si trova
inspiegabimente nell'ex-ghetto ebraico. Organizzata meglio del Louvre,
la comunità ebraica praghese, dal 1 ottobre 1994 proprietaria degli
edifici storici in situ, costringe il turista incuriosito dalla cabala
così come il fedele discepolo del Rabbì Loew, (il leggendario
creatore del Golem) a seguire un itinerario tanto costoso quanto
fisso.

Cimitero Ebraico
Museo di se stesso il ghetto
si vende, ma almeno il
Vecchio Cimitero
merita una visita, anche
qui all'alba.
Sbilenche e contorte le lastre del Vecchio cimitero paiono emergere
dalle viscere della terra; sprezzanti il tempo e i drammatici eventi
di cui sono testimonianza, fiere custodiscono una saggezza millenaria,
fatta di complicatissimi riti e intricate simbologie: piccoli sassi
sulle tombe, fili di spago legati ai piedi delle lastre, strisce di
carta nelle crepe della pietra. Passeggiando all'ombra dei nodosi
sambuchi, il vivaio dei morti mette soggezione ancor più se visto,
verso sera, da quella piccolo foro in Listopadu 17.
Il tour prevede la visita
alla Sinagoga
Maiselova, alla Sinagoga Spanelska, alla Pinkasova e alla bella
Sinagoga Staronova
(Vecchia nuova), non museo,
ma edificio di culto, ove tutt'ora si svolgono funzioni religiose
della comunità. Costruita attorno al 1280, nonostante pesanti
interventi puristi, tipici del romanticismo fine XIX secolo, la
Sinagoga Staronova rimane oggi l'unico esempio originale di "sala
medievale" a nord delle Alpi.
Praga Magica
Notizie utili
|
Praga cubista
|
Praga in Secessione
|
Il Ghetto Ebraico
|